Griglie in gres per piscine: bellezza e tecnologia insieme

Nell’ambito dell’architettura per esterni, la piscina si è ormai affermata come elemento centrale della progettazione, non solo nei contesti privati ma anche in spa, centri sportivi e hotel. La funzionalità si intreccia sempre di più con l’estetica, e ogni componente deve rispondere a standard elevati di qualità, resistenza e coerenza visiva con l’ambiente circostante.
Proprio da questa esigenza nasce la nuova griglia per piscine in plastica e gres brevettata da Nexus. Si tratta dell’unica griglia al mondo che unisce plastica e gres porcellanato senza l’uso di colle, attraverso un sistema brevettato che garantisce massima tenuta, durevolezza e libertà di personalizzazione.
Questa innovazione rappresenta una svolta concreta sia dal punto di vista tecnico che estetico, rispondendo alla crescente domanda di prodotti che sappiano coniugare design e funzionalità in ambienti a forte esposizione all’acqua, come quelli delle piscine a sfioro o con bordo a scomparsa.
Vediamo in dettaglio tutti i vantaggi di questa tecnologia esclusiva, a partire dalle qualità intrinseche del gres porcellanato.
- Gres porcellanato per piscine: caratteristiche di un materiale dalle prestazioni eccellenti
- L’innovazione Nexus: griglie per piscina in plastica e gres
- Un abbinamento perfetto per ogni tipo di pavimentazione outdoor
- Texture e finiture: infinite possibilità creative
- Manutenzione e durata nel tempo: zero compromessi
Gres porcellanato per piscine: caratteristiche di un materiale dalle prestazioni eccellenti
Il gres per piscine è una delle soluzioni più richieste per i rivestimenti e le pavimentazioni degli ambienti esterni. Questo materiale ceramico, compatto e non poroso, si distingue per l’eccezionale resistenza all’usura, agli sbalzi termici e all’umidità. È proprio questa combinazione di caratteristiche tecniche e resa estetica a renderlo perfetto anche per le griglie perimetrali.
Il gres porcellanato per piscine si ottiene mediante la cottura ad altissime temperature di un impasto di argille raffinate, feldspati e sabbie silicee. Il risultato è un materiale compatto, privo di porosità, con una superficie resistente a graffi, agenti chimici e raggi UV. Ma il vero punto di forza del gres, oggi, risiede nella sua versatilità stilistica: le moderne tecnologie permettono infatti di riprodurre con estrema fedeltà l’aspetto di altri materiali, come legno, marmo, pietra naturale o cemento, senza rinunciare alle performance.
In particolare, le pavimentazioni in gres porcellanato effetto legno sono apprezzate per la capacità di offrire calore visivo e naturalezza, mantenendo la resistenza tipica della ceramica. Lo stesso vale per i pavimenti in gres porcellanato effetto pietra, ideali per ambienti minimalisti e contemporanei, o per il raffinato gres effetto marmo, perfetto per contesti eleganti e ricercati. Tutte queste possibilità oggi trovano spazio anche nel contorno vasca, grazie all’integrazione del gres direttamente nella griglia.
L’innovazione Nexus: griglie per piscina in plastica e gres
La nuova griglia per piscine Nexus in plastica e gres porcellanato rappresenta una svolta tecnologica. È infatti l’unica griglia al mondo brevettata in cui la superficie in gres si unisce alla base in plastica senza l’impiego di adesivi, rendendo l’intero sistema più resistente, più sicuro e più durevole nel tempo.
Il cuore della griglia è costituito da una base in polipropilene tecnico, già testata e certificata secondo le più severe normative europee per l’uso in ambienti umidi e sportivi. Questo materiale garantisce stabilità strutturale, resistenza alla flessione e ottima lavorabilità, anche in formati curvi o sagomati. Il gres porcellanato viene poi applicato in superficie grazie a un sistema meccanico brevettato che elimina l’uso di collanti, riducendo i rischi di distacco nel tempo e facilitando le operazioni di produzione e riciclo.
L’assenza di colla rende inoltre la griglia più eco-compatibile, facilitando eventuali operazioni di manutenzione o sostituzione dei singoli elementi. Si tratta di un dettaglio tecnico che ha implicazioni dirette sulla qualità percepita del prodotto, sulla sua durata nel tempo e sulla capacità di adattarsi anche ad ambienti molto esposti, come bordi vasca sottoposti a forti sollecitazioni quotidiane.
I vantaggi chiave di questa innovazione includono:
- Tenuta perfetta tra gres e plastica anche dopo anni di utilizzo;
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici, cloro, raggi UV e gelo;
- Personalizzazione completa in termini di misura, forma e finitura superficiale;
- Adattabilità anche a vasche curve o con geometrie complesse;
- Semplicità di installazione e manutenzione.
Un abbinamento perfetto per ogni tipo di pavimentazione outdoor
Uno dei principali benefici dell’integrazione del gres porcellanato nelle griglie perimetrali riguarda la continuità visiva tra bordo vasca e pavimentazione esterna. La griglia non è più un elemento tecnico e dissonante, ma diventa parte integrante del design, valorizzando l’estetica dell’intero ambiente.
Grazie all’ampia disponibilità di finiture, le griglie Nexus possono essere coordinate perfettamente con qualsiasi tipo di pavimento in gres, che si tratti di:
- pavimentazioni in gres porcellanato effetto legno, molto richieste per terrazze, solarium e contesti residenziali;
- gres effetto pietra naturale, ideale per spa e centri benessere;
- gres porcellanato effetto cemento, perfetto per ambienti dallo stile industrial;
- oppure il raffinato gres porcellanato effetto marmo, scelto in hotel e strutture di alta gamma.
Questa versatilità progettuale consente di mantenere un’estetica coerente in tutto il perimetro della piscina, senza dover ricorrere a soluzioni di compromesso.
Texture e finiture: infinite possibilità creative
Una delle qualità più apprezzate del gres è la sua capacità di imitare con estrema fedeltà altri materiali naturali, offrendo una gamma virtualmente infinita di effetti estetici. Le griglie per piscine sviluppate da Nexus sfruttano appieno questa possibilità, integrando inserti in gres che possono riprodurre texture, venature e sfumature capaci di armonizzarsi perfettamente con lo stile scelto per l’ambiente esterno.
Tra le finiture più richieste troviamo:
- Gres effetto legno, caldo e accogliente, ideale per ville, giardini e contesti familiari;
- Gres effetto pietra, perfetto per un look rustico, naturale o mediterraneo;
- Gres effetto marmo, per ambienti sofisticati e di lusso;
- Gres effetto cemento o resina, per spazi moderni, urbani o minimal.
Tutte le finiture sono disponibili in diverse tonalità cromatiche, che possono essere coordinate con la struttura plastica della griglia. Nexus offre infatti un’ampia gamma di colorazioni sia per il corpo in polipropilene che per il rivestimento in gres, consentendo anche soluzioni bicolore o con loghi in rilievo. In questo modo, ogni griglia può diventare un pezzo unico, pensato per integrarsi perfettamente nel contesto in cui viene installata.
Manutenzione e durata nel tempo: zero compromessi
Quando si parla di ambienti esterni, e in particolare di piscine, la manutenzione è un fattore critico. L’esposizione costante a cloro, agenti atmosferici, sabbia e detriti rende necessario l’uso di materiali facili da pulire e durevoli.
Le griglie per piscine in plastica e gres sviluppate da Nexus rispondono perfettamente a questa esigenza. La superficie in gres è estremamente compatta e non assorbente, quindi non trattiene sporco né muffe, ed è resistente agli agenti chimici tipicamente usati per la pulizia delle piscine. Anche dopo anni di utilizzo, il gres mantiene inalterato il suo colore e la sua texture.
La struttura in polipropilene, già testata su altri modelli Nexus come la serie TWIN, conferisce robustezza meccanica e resistenza a flessioni, carichi pesanti e urti accidentali. La giunzione senza colla tra i due materiali evita eventuali distacchi o infiltrazioni, e rende la pulizia più semplice e veloce, poiché non vi sono fessure o punti critici dove si possa accumulare lo sporco.
Questa combinazione di materiali e tecnologie assicura una manutenzione minima e una durata pluriennale anche in ambienti estremamente sollecitati, come impianti sportivi, piscine pubbliche, hotel o resort sul mare.