Bordo piscina: come scegliere la griglia ideale

Il bordo piscina è una componente fondamentale dell’area esterna, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per la funzionalità e la sicurezza. Spesso trascurato nei progetti meno accurati, rappresenta in realtà un elemento essenziale per garantire il corretto deflusso dell’acqua, la fruibilità dello spazio e il comfort degli utenti. In ambito residenziale, alberghiero o pubblico, scegliere un buon bordo per piscina significa aumentare la durata della struttura, migliorare la sicurezza e valorizzare l’ambiente.
Oggi esistono diverse soluzioni che uniscono materiali tecnici, estetica e resistenza. Tra queste spiccano le griglie bordo piscina, le pavimentazioni antiscivolo e persino alternative moderne al tradizionale bordo piscina in legno. In questo articolo vedremo quali sono le opzioni più efficaci e durature per progettare un bordo piscina performante, sicuro e in linea con le nuove esigenze architettoniche.
- Funzioni e caratteristiche del bordo piscina
- Griglie bordo piscina: materiali, forme e compatibilità
- Pavimentazioni bordo piscina: sicurezza e design
- Bordo piscina in legno e alternative moderne
Funzioni e caratteristiche del bordo piscina
Il bordo piscina non è un semplice dettaglio: è un elemento tecnico e strutturale che ha una funzione chiave nell’equilibrio tra acqua, superfici calpestabili e aree esterne. La sua funzione primaria è quella di raccogliere e convogliare l’acqua in eccesso che fuoriesce dalla vasca, proveniente da schizzi, piogge o traboccamenti. Questo processo è indispensabile per mantenere asciutta e sicura la zona perimetrale della piscina, evitando ristagni che potrebbero creare disagi o favorire la proliferazione di alghe e muffe.
Inoltre, il bordo per piscina funge da interfaccia tra la vasca e la pavimentazione, contribuendo a creare un passaggio armonico e funzionale. La sua superficie deve essere realizzata con materiali resistenti all’acqua e alle intemperie, capaci di sopportare l’esposizione al sole, al cloro e alle variazioni di temperatura. È qui che entra in gioco l’importanza della scelta dei materiali: una soluzione ben progettata consente di migliorare la sicurezza dell’impianto, rendere la manutenzione più semplice e mantenere alto il livello estetico dell’intera area.
Il bordo può essere di tipo libero, nei casi più semplici, oppure sfioratore, con canalette che raccolgono l’acqua lungo tutto il perimetro della piscina. In entrambi i casi, è indispensabile puntare su sistemi drenanti efficaci e su superfici antiscivolo, che offrano sicurezza anche a piedi nudi e bagnati. Non si tratta solo di estetica, quindi: un bordo piscina ben progettato è sinonimo di funzionalità, durata e benessere.
Griglie bordo piscina: materiali, forme e compatibilità
Tra gli elementi più rilevanti per il corretto funzionamento di una piscina a sfioro troviamo senza dubbio le griglie. Le griglie bordo piscina sono progettate per raccogliere e incanalare l’acqua in eccesso, permettendone il deflusso ordinato verso le canalette sottostanti. Ma il loro ruolo non è solo tecnico: anche dal punto di vista estetico contribuiscono a definire lo stile del bordo e a garantire continuità visiva con la pavimentazione.
I materiali utilizzati per la produzione di griglie devono soddisfare precisi requisiti: devono essere resistenti all’acqua, agli agenti chimici come il cloro, ai raggi UV e agli sbalzi termici. Per questo, i materiali plastici sono oggi tra i più diffusi. In particolare, il polipropilene (PP), l’ABS e le plastiche tecniche di nuova generazione offrono una combinazione ideale di durata, resistenza meccanica e flessibilità progettuale. Inoltre, si distinguono per la superficie antiscivolo, la facilità di pulizia e la possibilità di essere realizzate in diverse colorazioni.
Dal punto di vista formale, le griglie si adattano a ogni esigenza progettuale. Esistono modelli dritti, ideali per piscine con forme lineari, e versioni curve o radiali, pensate per piscine con bordi sinuosi o angoli arrotondati.
L’adozione di griglie in plastica tecnica, rispetto a materiali tradizionali come metallo o pietra, consente una serie di vantaggi pratici: maggiore sicurezza grazie alla superficie antiscivolo, maggiore durata nel tempo, ridotta manutenzione e ampia possibilità di personalizzazione. Tutte caratteristiche che le rendono perfette per contesti pubblici e privati, piscine residenziali, strutture ricettive e impianti sportivi.
Pavimentazioni bordo piscina: sicurezza e design
Accanto al bordo vero e proprio, è fondamentale dedicare attenzione alla pavimentazione che circonda la piscina. Le pavimentazioni bordo piscina non svolgono solo un ruolo decorativo, ma sono essenziali per garantire una superficie sicura, antiscivolo e piacevole al calpestio. In presenza di acqua e umidità costanti, la scelta dei materiali fa la differenza tra un ambiente confortevole e un’area potenzialmente pericolosa.
Un buon pavimento da bordo piscina deve offrire prestazioni elevate: deve essere antiscivolo anche a piedi nudi e in presenza di bagnato, resistente agli agenti atmosferici e all’esposizione solare, durevole nel tempo e facile da pulire. Inoltre, deve armonizzarsi con l’aspetto della piscina e dell’ambiente esterno, contribuendo a creare uno spazio accogliente e coerente.
Tra le soluzioni più diffuse troviamo il gres porcellanato, apprezzato per l’eleganza, ma talvolta scivoloso; la pietra naturale, suggestiva ma porosa e delicata; il cemento stampato, personalizzabile ma soggetto a crepe; e il legno, caldo e naturale ma bisognoso di manutenzione. A fronte di queste alternative, negli ultimi anni si sono affermate le pavimentazioni in plastica tecnica, capaci di combinare estetica e funzionalità.
Le superfici in plastica drenante offrono sicurezza, igiene e durata, mantenendo la pavimentazione asciutta anche dopo l’uso intensivo. Alcuni modelli sono progettati per richiamare l’aspetto del legno o della pietra, offrendo una resa estetica naturale con i vantaggi tecnici della plastica. In più, sono facili da installare, leggere e resistenti a muffe e batteri. Per questo, si stanno imponendo come scelta privilegiata in contesti sia privati che professionali.
Bordo piscina in legno e alternative moderne
Il bordo piscina in legno è una delle scelte più apprezzate in termini estetici, grazie al suo aspetto caldo e naturale. Tuttavia, presenta diverse criticità:
- Richiede trattamenti regolari contro muffe e parassiti;
- È più soggetto a usura nel tempo;
- Può diventare scivoloso se non adeguatamente lavorato;
- Soffre l’esposizione prolungata a sole, pioggia e cloro.
Per questo motivo, molte realtà stanno sostituendo il legno con materiali alternativi, come:
- Plastica effetto legno, che riproduce le venature naturali senza richiedere manutenzione;
- Griglie drenanti in plastica tecnica, con colori personalizzati e finiture estetiche;
- Moduli compositi che uniscono materiali plastici e fibre naturali per un effetto realistico ma resistente.
Le griglie per piscina prodotte da Nexus rappresentano una valida alternativa: offrono sicurezza, durata, drenaggio efficace e design. Alcuni modelli riproducono l’effetto legno, mantenendo tutte le caratteristiche tecniche di una griglia professionale per bordo piscina.
L’azienda propone una gamma completa di:
- Griglie dritte, curve e radiali in plastica tecnica;
- Pavimenti drenanti e antiscivolo per esterni;
- Accessori compatibili con canalette e bordi piscina sfioratori;
- Finiture personalizzabili per colori, misure e geometrie.
Grazie alla produzione interna e all’esperienza nel settore plastico, Nexus è in grado di offrire soluzioni su misura per ogni esigenza progettuale, sia in ambito pubblico che privato.
In conclusione, la scelta del bordo piscina influisce in maniera determinante sulla funzionalità, sulla durata e sull’estetica dell’intera area esterna. Scegliere griglie e pavimentazioni adatte, optare per materiali antiscivolo e resistenti, evitare superfici soggette a usura o degrado, sono tutti accorgimenti fondamentali per un progetto ben riuscito.
Le griglie bordo piscina in plastica tecnica, insieme alle pavimentazioni drenanti e agli elementi modulari, rappresentano una soluzione moderna e performante per contesti residenziali, turistici e sportivi. Offrono sicurezza, durata, facilità di posa e manutenzione, e si integrano perfettamente con l’ambiente circostante. In alternativa al legno naturale, oggi è possibile scegliere finiture effetto legno in materiali tecnici, ottenendo lo stesso impatto estetico con una maggiore affidabilità.
Affidarsi a produttori specializzati come Nexus significa accedere a soluzioni su misura, progettate per durare e valorizzare ogni tipo di piscina. Dalle griglie dritte alle versioni curve, dai pavimenti antiscivolo ai sistemi personalizzati, ogni componente è studiato per offrire qualità, innovazione e sicurezza.