Griglie in plastica per piscina? Una scelta anche di design

Quando si parla di piscine si è spesso concentrati esclusivamente sulle dimensioni, lo sviluppo e gli elementi da prevedere per la pulizia e il filtraggio dell’acqua

Meno attenzione viene rivolta alle griglie in plastica, nonostante si tratti di un componente fondamentale sia per la sicurezza che per il drenaggio dell’acqua e l’estetica dell’area circostante. È quindi importante capire meglio l’importanza delle griglie per piscine andando a individuarne le principali caratteristiche e il motivo per cui preferire la plastica rispetto ad altri materiali.


Cosa sono e a cosa servono le griglie per le piscine

Nate con uno scopo prevalentemente pratico, oggi le griglie plastica sono diventate una vera e propria opportunità di design capaci di valorizzare l'intero ambiente. Dal punto di vista della funzionalità le griglie hanno lo scopo di garantire una corretta raccolta dell’acqua per evitare pericolosi ristagni. La griglia di plastica viene progettata per favorire un rapido deflusso dell’acqua riducendo così il rischio di accumuli e migliorando la sicurezza della pavimentazione del bordo piscina.

Inoltre la griglia plastica deve garantire un’adeguata resistenza a diversi elementi: dal cloro ai prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle piscine e delle acque e, per le piscine all’aperto, ai raggi UV e alle condizioni metereologiche. La superficie delle griglie in plastica per piscina deve essere poi attentamente progettata per offrire un’aderenza adeguata a ridurre il rischio di scivolamenti accidentali.


I vantaggi delle griglie in plastica

Perché scegliere una griglia in plastica e non in un altro materiale? Le alternative sono generalmente quelle delle griglie in PVC, in pietra ricostituita o in acciaio inox. Sebbene ciascuna opzione abbia delle caratteristiche vantaggiose, il grigliato in plastica viene preferito perché unisce i migliori vantaggi. Parliamo infatti di un materiale che assicura una straordinaria resistenza agli agenti atmosferici e ai prodotti chimici, evitando quindi fenomeni di deterioramento o corrosione.

Va anche considerato come la plastica è un materiale estremamente leggero, flessibile e versatile che facilita sia la progettazione che l’installazione (ma anche la manutenzione). C’è poi da considerare l’elemento sicurezza. La superficie antiscivolo e l’assenza di spigoli vivi rendono le griglie in plastica più adeguate a essere utilizzate intorno a una piscina. Senza sottovalutare come il contatto con i piedi nudi risulti estremamente confortevole. Questi vantaggi si traducono non solo in una maggiore sicurezza, ma anche in un elevato risparmio economico nel tempo.

Infine, l'evoluzione tecnologica nel settore delle materie plastiche ha permesso di sviluppare soluzioni esteticamente gradevoli. Le griglie in plastica per piscine sono oggi disponibili in diverse colorazioni e finiture, così da integrarsi perfettamente in qualsiasi stile architettonico.


Il valore aggiunto dell’estetica delle griglie in plastica per piscina

È importante superare il pregiudizio della plastica come un materiale scadente e incapace di valorizzare esteticamente un componente. Le moderne griglie in plastica sono uno splendido esempio proponendo soluzioni estetiche innovativa in grado di valorizzare la piscina e anche l’ambiente circostante.

Questo è possibile innanzitutto per l’ampia disponibilità di colori. Le griglie in plastica, infatti, non sono più realizzate in colori neutri come bianco o grigio, ma è possibile accedere a un’ampia gamma di tonalità. Dal marrone effetto legno al beige passando per i colori personalizzabili con i quali replicare gli abbinamenti cromatici di un brand o creare abbinamenti e contrasti suggestivi con i colori dello spazio circostante.

Oltre alla dimensione prettamente cromatica bisogna considerare come le griglie in plastica oggi possono essere realizzate non solo con finiture lisce, ma anche ruvida (goffrata) e con texture particolari. Questo è possibile grazie all’innovazione delle tecnologie di produzione che permettono di trasformare ogni griglia in un vero e proprio componente unico.

Questa unicità si evince anche dalle forme e dalle configurazioni che è possibile ottenere: modelli lineari, curvi o angolari così da adattarsi a qualsiasi perimetro della piscina, anche quelle curve o dalle forme particolari.

È importante ricordare come le griglie in plastica non sono utilizzate esclusivamente nel bordo piscina, ma possono trovare impiego anche in altri contesti. Dai bordi e le canaline di scolo per le piscine pubbliche e private passando per i centri benessere, le terme, i solarium e le SPA, così come per le barche e gli yacht fino ai parchi acquatici e alle strutture ricettive.


Le griglie per piscina by NEXUS

A proposito di innovazione è interessante sottolineare i vantaggi resi possibili dalla tecnologia di stampaggio in bimateria. Si tratta di un processo che consente di combinare il polipropilene (un materiale termoplastico molto versatile, noto per la sua resistenza agli agenti chimici, alla corrosione e all'usura) ad altri materiali come il legno o la gomma con la particolarità di non necessitare dell’uso delle colle. Lo stampaggio in bimateria assicura un’adesione perfetta tra i due elementi per un prodotto leggero e robusto come la plastica, ma anche più affascinante e confortevole come può essere il legno o un altro materiale naturale.

La combinazione di due materiali, come nelle griglie per piscina progettate e realizzate da NEXUS, migliora anche la sicurezza di questi componenti in quanto aumenta le proprietà antiscivolo. Inoltre l’assenza di collanti riduce il rischio di deterioramento delle griglie dovuto solitamente all’umidità e all’azione degli agenti chimici presenti nell’acqua, aumentando la longevità di questo componente. Questa soluzione rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità, sicurezza ed estetica, contribuendo a rendere l'ambiente della piscina ancora più accogliente e raffinato

Allegato