Piscine a sfioro: quali sono i componenti fondamentali?

Le piscine a sfioro rappresentano oggi una delle soluzioni più apprezzate da chi desidera coniugare estetica, funzionalità e benessere. Con il loro caratteristico effetto “specchio d’acqua”, queste piscine offrono un impatto visivo unico, trasmettendo armonia e continuità con l’ambiente circostante.

Non a caso sono spesso scelte per residenze di lusso, hotel, resort e strutture dedicate al relax, ma anche in contesti privati sempre più persone optano per una piscina a sfioro per valorizzare al meglio il proprio giardino.
In questo articolo scopriremo cosa le rende così speciali, come funzionano, quali sono i componenti fondamentali – con particolare attenzione alle griglie per piscina, elemento indispensabile per la sicurezza e l’igiene – e perché rappresentano un investimento duraturo e di valore.


Cosa sono le piscine a sfioro e come funzionano

Il termine piscina a sfioro indica una tipologia di vasca in cui l’acqua trabocca costantemente dal bordo, confluendo in un canale perimetrale che la convoglia verso un sistema di raccolta e filtrazione. A differenza delle piscine a skimmer, dove l’acqua viene aspirata da aperture poste poco sotto il livello, nelle piscine sfioro il ricircolo avviene in modo uniforme lungo tutta la superficie.

L’effetto estetico è inconfondibile: l’acqua appare come un unico specchio che si fonde con l’orizzonte, creando una sensazione di continuità visiva e raffinatezza architettonica.

Esistono diverse configurazioni:

  • Piscine interrate a sfioro: integrate completamente nel terreno, sono le più diffuse e rappresentano la scelta ideale per chi desidera un impatto scenico duraturo.
  • Piscina seminterrata a sfioro: soluzione adatta a terreni particolari o dislivelli naturali, consente di ottenere un effetto elegante anche senza un’installazione completamente interrata.
  • Piscina con bordo a sfioro su un lato: molto utilizzata per spazi panoramici, crea l’effetto di una cascata che si perde nel paesaggio.
  • Piscine a sfioro nascosto: il bordo scompare alla vista, rendendo ancora più naturale la continuità tra vasca e ambiente.

Componenti fondamentali di una piscina a sfioro

Per garantire un funzionamento ottimale, una piscina sfioro necessita di una serie di componenti che lavorano in sinergia. Tra i più importanti troviamo:

La vasca di compenso: raccoglie l’acqua che trabocca dal bordo, permettendo di mantenere sempre costante il livello della vasca principale.

L’impianto di filtrazione e ricircolo: fondamentale per assicurare acqua pulita, igienizzata e in continuo movimento.

Il canale di raccolta: posizionato lungo il perimetro della piscina, convoglia l’acqua verso la vasca di compenso.

Le griglie per piscina a sfioro: elemento spesso sottovalutato ma decisivo, poiché garantisce sicurezza e funzionalità.

Rigfuardo queste ultime in particolare, vanno installate lungo il canale di raccolta e hanno il compito di: garantire il passaggio dell’acqua in eccesso, evitando ostruzioni; proteggere il canale impedendo cadute accidentali; offrire una superficie stabile e sicura per il camminamento.

Le griglie possono essere realizzate in diversi materiali, ma quelle in plastica tecnica – come le soluzioni proposte da Nexus – uniscono resistenza, praticità e lunga durata. La plastica infatti non si deteriora a contatto con acqua e agenti chimici; resiste ai raggi UV e agli sbalzi termici; garantisce superfici antiscivolo sicure; può essere facilmente personalizzata in dimensioni e colori per integrarsi con il design della piscina.

In più, le griglie Nexus, come ad esempio la griglia TWIN, sono realizzate in bi-materia, con base in polipropilene (PP) e superficie di contatto in elastomero termoplastico (TPE). Questa combinazione innovativa le rende piacevoli al tatto, sicure al passaggio a piedi nudi e conformi alle più severe normative europee (certificazioni DIN 51097 ed EN 13451-1). La totale assenza di sporgenze e la capacità di non produrre schegge garantiscono ulteriore sicurezza, rendendole ideali non solo per piscine private, ma anche per centri benessere, spa, piscine pubbliche e impianti sportivi.

La gamma si arricchisce inoltre di varianti estetiche e funzionali, come la linea TWIN SCACCO, disponibile in diverse dimensioni, versioni rettilinee o curvabili, e persino personalizzabile con loghi in rilievo. Per chi desidera un tocco naturale ed elegante, la proposta TWIN TEAK abbina il polipropilene alla resistenza e al fascino del legno teak, dando vita a un prodotto unico nel settore delle griglie per piscine a sfioro.


Vantaggi delle piscine a sfioro

Scegliere una piscina a sfioro significa investire in una soluzione che offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Il primo elemento che colpisce è senza dubbio l’effetto scenico “specchio d’acqua”: la piscina sembra fondersi con il paesaggio circostante, creando un impatto visivo unico e di grande pregio. Questo aspetto le rende particolarmente apprezzate in ville private, resort e contesti panoramici.

Grazie al ricircolo uniforme, l’acqua superficiale viene poi costantemente rinnovata. Ciò riduce la presenza di impurità, polvere e residui, garantendo un livello igienico superiore rispetto alle piscine tradizionali a skimmer.

L’assenza di bordi sporgenti e il livello dell’acqua sempre costante offrono inoltre un’esperienza di nuoto più naturale e piacevole, mentre la presenza delle griglie lungo il bordo assicura stabilità e riduce i rischi di scivolamento.

Infine, le piscine con bordo a sfioro possono essere realizzate con diverse soluzioni architettoniche: rivestimenti in pietra naturale, mosaico, legno o materiali moderni. Anche le griglie contribuiscono al design, con varianti in grado di adattarsi a ogni stile.

Un altro punto di forza delle piscine a sfioro è la loro versatilità. Possono infatti essere installate in diversi contesti, offrendo sempre il massimo in termini di resa estetica e funzionale.

  • Residenze private: chi desidera trasformare il proprio giardino in un’oasi di relax trova nella piscina a sfioro una soluzione che valorizza l’intera abitazione.
  • Piscine interrate a sfioro: ideali per ville e abitazioni di pregio, permettono di integrare perfettamente la vasca con l’ambiente circostante.
  • Piscine seminterrate: ottime per terreni collinari o spazi con vincoli strutturali, rappresentano un compromesso elegante e funzionale.
  • Piscine a sfioro nascosto: sempre più richieste in contesti moderni e minimalisti, creano un effetto di continuità visiva ancora più raffinato.
  • Hotel, resort e centri benessere: le piscine bordo sfioro non sono solo un plus estetico, ma anche un vantaggio competitivo, poiché migliorano l’esperienza degli ospiti e contribuiscono all’immagine di lusso e qualità della struttura.

In ognuna di queste soluzioni, la qualità dei componenti è determinante. Affidarsi a griglie e accessori certificati, come quelli realizzati da Nexus, significa garantire efficienza, sicurezza e durata nel tempo.

Allegato