Bordi piscina in legno: Twin Teak tra eleganza e innovazione

Quando si progetta o si ristruttura una piscina, la scelta dei bordi piscina in legno è una delle decisioni più importanti per ottenere un risultato raffinato, sicuro e funzionale. Il legno, materiale naturale per eccellenza, regala un tocco di calore e prestigio, creando un ambiente accogliente ed elegante. Tra le soluzioni più innovative sul mercato, le griglie TWIN TEAK di Nexus Srl rappresentano un perfetto equilibrio tra design, resistenza e tecnologia. Realizzate in un’esclusiva combinazione di polipropilene e legno teak, queste griglie per piscina a sfioro offrono un’alternativa moderna e performante ai sistemi tradizionali, garantendo sicurezza, durata e un’estetica impeccabile.

Oltre al fascino visivo, il corretto utilizzo dei bordi piscina in legno contribuisce inoltre a migliorare l’esperienza di chi utilizza la vasca, ottimizzando il drenaggio dell’acqua, riducendo i rischi di scivolamento e valorizzando l’intero spazio esterno. 


Perché scegliere i bordi piscina in legno: vantaggi estetici e funzionali

Scegliere i bordi piscina in legno significa conferire alla propria area esterna un aspetto naturale, elegante e senza tempo. Il legno teak è un materiale pregiato che si distingue per la sua resistenza agli agenti atmosferici, alla luce solare e all’umidità costante, caratteristiche fondamentali per le aree a contatto con l’acqua.

Camminare a piedi nudi su una superficie in legno non è solo piacevole, ma anche salutare: il legno mantiene una temperatura equilibrata, evitando eccessivi surriscaldamenti o freddo intenso, garantendo comfort in ogni stagione. Inoltre, i bordi piscina in legno contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente, elegante e rilassante, trasformando ogni piscina in un luogo di benessere completo.

Dal punto di vista funzionale, le griglie in legno per piscina rappresentano una soluzione intelligente per la gestione dell’acqua. Permettono un corretto drenaggio, evitando ristagni e riducendo il rischio di scivolamenti o danni alla pavimentazione circostante. L’unione tra estetica e funzionalità rende questi bordi una scelta ideale sia per contesti residenziali sia per strutture pubbliche come centri benessere, hotel e spa.


La griglia per piscina a sfioro TWIN TEAK: design, sicurezza e personalizzazione

La griglia per piscina a sfioro TWIN TEAK di Nexus rappresenta un’innovazione assoluta nel settore. È l’unica griglia in bi-materia che unisce la solidità del polipropilene alla raffinatezza del legno teak, creando un sistema esclusivo ed esteticamente impeccabile.

I principali vantaggi includono:

  • Sicurezza certificata: la griglia TWIN TEAK rispetta le più severe normative europee, con certificazioni DIN 51097 ed EN 13451-1, garantendo elevate prestazioni antiscivolo anche in presenza di acqua o umidità.
  • Comfort e benessere: la superficie in teak è liscia e priva di sporgenze, garantendo una piacevole sensazione al contatto con i piedi nudi e riducendo l’affaticamento durante lunghe passeggiate intorno alla piscina.
  • Versatilità progettuale: disponibile in versioni rettilinee, curvabili e rinforzate, la griglia si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di vasca, anche con angoli a 90° o forme particolari.
  • Personalizzazione estetica: le griglie TWIN TEAK sono disponibili in diverse larghezze e altezze, consentendo di progettare soluzioni su misura per ogni contesto, integrandosi armoniosamente con il design della piscina e dell’area circostante.
  • Durabilità e resistenza: la combinazione di polipropilene e teak aumenta la stabilità meccanica, la resistenza agli agenti chimici presenti nell’acqua e la durata complessiva del prodotto, riducendo costi di manutenzione e sostituzione.

Grazie a queste caratteristiche, le griglie in legno per piscina non solo migliorano la funzionalità della struttura, ma trasformano l’ambiente esterno in uno spazio esclusivo e accogliente, in grado di esprimere personalità, eleganza e sicurezza.


Piscina con bordi in legno: l’importanza di una scelta consapevole

Scegliere il legno per bordo piscina significa investire in qualità, bellezza e sicurezza, con un occhio attento alle performance e alla durata nel tempo. Non tutti i materiali offrono le stesse garanzie: trattamenti, certificazioni e combinazioni tecnologiche fanno la differenza.

Le griglie in legno per piscine TWIN TEAK di Nexus rappresentano un’eccellenza nel settore grazie a:

  • Tecnologia innovativa: l’accoppiamento tra teak e polipropilene assicura resistenza meccanica, stabilità e protezione dagli agenti esterni, prolungando la vita della piscina.
  • Estetica naturale: il teak esalta i riflessi dell’acqua e si integra armoniosamente con giardini, pavimentazioni in pietra, decking o contesti architettonici moderni e tradizionali.
  • Adattabilità totale: grazie alla possibilità di realizzare misure personalizzate, le griglie per piscina TWIN TEAK si inseriscono perfettamente in qualsiasi progetto, sia residenziale sia professionale, senza compromessi di design o funzionalità.
  • Valorizzazione dell’ambiente esterno: un bordo piscina in legno di qualità aumenta il valore complessivo dell’impianto, offrendo comfort, sicurezza e un impatto estetico immediatamente percepibile.

Investire in un sistema certificato e performante come TWIN TEAK significa così garantire affidabilità e durata nel tempo, evitando problemi legati a deterioramento, scivolamento o manutenzione frequente, e trasformando la piscina in un luogo elegante e sicuro.

In conclusione, la scelta dei bordi piscina in legno non è solo una questione di stile, ma un investimento concreto su qualità, sicurezza e comfort. Con le griglie TWIN TEAK, perfettamente abbinabili ad un pavimento in legno per bordo piscina, così come ad altre tipologie di pavimentazione, Nexus unisce materiali nobili e tecnologia avanzata per offrire una soluzione innovativa, elegante e duratura.

Scegliere queste griglie in legno significa creare una piscina raffinata, sicura e confortevole, valorizzando ogni dettaglio dell’ambiente esterno e garantendo un’esperienza unica per chi la utilizza.

Allegato