Griglie piscina, effetto legno o modello scacco?

Quando si parla di piscine a sfioro, la scelta della griglia non è solo una questione tecnica: è un elemento fondamentale che incide sull'estetica complessiva, sulla sicurezza e sulla durata dell'impianto. Le griglie piscina rappresentano infatti un punto d’incontro tra funzionalità e design, e negli ultimi anni le soluzioni si sono moltiplicate per rispondere a esigenze sempre più specifiche. Tra le proposte più richieste ci sono due modelli particolarmente interessanti: le griglie effetto legno, perfette per ambienti raffinati e naturali, e le griglie modello scacco, pensate per la massima efficienza in termini di drenaggio e antiscivolo.

In questo articolo metteremo a confronto questi due modelli, approfondendo le differenze strutturali ed estetiche, le modalità di utilizzo più comuni e i vantaggi offerti in termini di personalizzazione, durata e manutenzione. Non solo: parleremo anche di materiali innovativi, come il polipropilene bimateria, e delle soluzioni su misura che aziende come Nexus propongono per trasformare la griglia per piscina in un vero e proprio elemento d’arredo.

Che si tratti di una piscina residenziale, di un centro benessere o di una struttura turistica ad alta affluenza, scegliere la griglia giusta significa trovare il giusto equilibrio tra comfort visivo, sicurezza e praticità.


Griglie piscina effetto legno: continuità e calore per l’ambiente esterno

Le griglie piscina effetto legno sono tra le soluzioni più apprezzate quando si desidera un ambiente elegante, armonico e coerente con il contesto architettonico circostante. Questo tipo di griglia si caratterizza per un aspetto naturale e raffinato, che richiama il legno vero pur offrendo tutta la resistenza dei materiali plastici di ultima generazione.

Le griglie effetto legno proposte da Nexus, ad esempio, sono realizzate in polipropilene combinato con TPE, una formula bimateria che assicura eccellente resistenza ai raggi UV, agli agenti chimici presenti in acqua (come cloro o sale), e alle sollecitazioni termiche. A livello funzionale, questo tipo di griglia per piscina garantisce una superficie antiscivolo, ideale per camminarci sopra anche a piedi nudi e in presenza di acqua. Dal punto di vista estetico, invece, le finiture possono simulare diverse essenze, come il teak, rendendo la griglia praticamente indistinguibile da una pedana in legno.

Un vantaggio non trascurabile è che le griglie piscina effetto legno mantengono il loro aspetto inalterato nel tempo, senza bisogno di verniciatura, carteggiatura o trattamenti protettivi. Non assorbono umidità, non scoloriscono e non si deformano.

Dal punto di vista della progettazione, queste griglie si integrano perfettamente in piscine con bordo sfioratore, dove è importante che il piano visivo rimanga uniforme. Il risultato finale è uno spazio elegante, curato, che comunica qualità e attenzione al dettaglio.

Sono particolarmente indicate in:

  • piscine residenziali dallo stile contemporaneo o naturale;
  • resort e boutique hotel con spazi wellness;
  • spa e piscine interne con pavimentazioni effetto parquet;
  • solarium pavimentati in legno o decking composito.

In sintesi, chi sceglie una griglia piscina effetto legno sta privilegiando l’estetica senza rinunciare alla sicurezza, puntando su una soluzione durevole, bella da vedere e gradevole da vivere.


Griglie piscina modello scacco: drenaggio e antiscivolo al top

Se l’effetto legno punta tutto sull’estetica, il modello scacco rappresenta la sintesi perfetta tra design tecnico e massima funzionalità. Le griglie piscina modello scacco, così chiamate per la tipica trama a quadri simile a una scacchiera, sono state pensate per garantire un drenaggio ottimale dell’acqua e un’aderenza eccellente anche in condizioni di bagnato.

Proprio per queste caratteristiche, sono tra le griglie più richieste in ambienti pubblici, piscine ad alta frequentazione, strutture sportive e centri acquatici. Il motivo? Massima resistenza meccanica, struttura modulare facilmente adattabile e manutenzione semplice.

Le griglie scacco di Nexus sono realizzate anch’esse in materiale plastico ad alte prestazioni, resistente ai raggi UV, al cloro e al sale, e progettate per resistere nel tempo senza perdere forma o colore. Grazie alla tecnologia di stampaggio a iniezione, ogni modulo presenta una superficie antisdrucciolo certificata, con una portata adeguata anche in caso di utilizzo intensivo.

Nonostante la loro vocazione “tecnica”, queste griglie non rinunciano all’estetica. Sono infatti disponibili in diverse colorazioni, come la Griglia scacco blu, e si adattano bene a contesti architettonici moderni e minimalisti. Inoltre, la struttura a scacchi permette una maggiore aerazione del canale di sfioro, riducendo il rischio di stagnazioni e facilitando la pulizia.

Le griglie piscina a scacco sono ideali per:

  • piscine pubbliche o semi-pubbliche;
  • impianti sportivi e parchi acquatici;
  • contesti in cui è richiesta alta aderenza e massima igiene;
  • ambienti moderni dove la griglia diventa un dettaglio funzionale.

Infine, la modularità di queste griglie consente una personalizzazione completa: è possibile ordinare elementi curvi, angoli a 45°, pezzi longitudinali e trasversali per adattarsi perfettamente al disegno della vasca.


Quale griglia scegliere? Confronto tra stile e prestazione

Scegliere tra griglia piscina effetto legno e griglia modello scacco dipende da una serie di fattori che vanno ben oltre la semplice questione estetica. Ogni progetto ha esigenze specifiche, che variano in base al tipo di piscina, alla sua destinazione d’uso e al contesto in cui è inserita.

Dal punto di vista stilistico, l’effetto legno risponde al desiderio di naturalità e calore, integrandosi perfettamente in ambienti outdoor con pavimentazioni in doghe o piastrelle effetto legno. È la scelta preferita da chi desidera che bordo piscina e griglia parlino la stessa lingua visiva, creando una sensazione di continuità tra superfici.

Il modello scacco, invece, è preferito in contesti dove la performance tecnica è al primo posto: si tratta di una griglia piscina altamente drenante, progettata per garantire sicurezza antiscivolo e lunga durata anche in situazioni di utilizzo intensivo.

A livello pratico, ci sono alcune domande che possono aiutare nella scelta:

La piscina è privata o pubblica?

C’è una forte componente di design o prevale la funzionalità?

Il bordo piscina è rettilineo o presenta curve e angoli complessi?

È importante la personalizzazione cromatica o con logo?

Entrambe le soluzioni possono essere realizzate su misura, sia per forma che per colore, grazie alla flessibilità offerta da aziende specializzate come Nexus. Le griglie per bordo piscina non sono tutte uguali, e un progetto ben eseguito tiene conto anche di questi dettagli.


Personalizzazione e innovazione: le griglie piscina diventano design

Sia che si scelga il calore dell’effetto legno, sia che si opti per la solidità del modello scacco, una cosa è certa: le griglie piscina moderne non sono più semplici componenti tecniche, ma diventano elementi di valore all’interno del progetto architettonico.

Aziende come Nexus hanno portato l’innovazione a un livello superiore, offrendo griglie:

  • personalizzabili nel colore, per armonizzarsi con pavimentazioni o elementi d’arredo;
  • su misura per forma e dimensione, anche con curve e angoli non standard;
  • con logo aziendale o simbolo inciso, per strutture ricettive di alto livello;
  • in materiali avanzati, come la combinazione PP + TPE, che unisce rigidità strutturale e comfort superficiale.

In ambienti come yacht, spa, resort, hotel 5 stelle, la griglia per piscina diventa parte integrante dell’identità visiva. Può seguire l’estetica del brand, raccordarsi con gli elementi decorativi o creare contrasti voluti. E tutto questo, senza mai rinunciare alla sicurezza, all’igiene e alla semplicità di installazione.

Nexus, in particolare, realizza ogni componente interamente in Italia, nel rispetto delle normative europee e con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: le griglie sono riciclabili, durevoli e non rilasciano sostanze nocive.

Allegato