Fissaggi per pannelli fotovoltaici: le soluzioni disponibili

Quando si parla di pannelli fotovoltaici si è soliti porre l’attenzione sulla loro capacità produttiva e dimensionamento, sottovalutando (o addirittura ignorando completamente) come il loro funzionamento ed efficienza, dipendono anche e soprattutto dai sistemi di fissaggio con cui sono stati installati.

fissaggi per pannelli solari, infatti, influiscono sulla stabilità, la longevità dell’impianto e le sue performance energetiche.

Per quanto apparentemente marginali si tratta di elementi cui prestare la massima attenzione possibile.


Cosa sapere sui sistemi di fissaggio pannelli fotovoltaici

pannelli solari fotovoltaici devono molto del loro funzionamento ed efficienza alla posizione che hanno rispetto al sole. Dal loro orientamento ed esposizione, infatti, possono catturare più o meno energia. I moduli che costituiscono l’impianto sono fissati al tetto o alla superficie sulla quale sono installati tramite appositi elementi e staffe per pannelli fotovoltaici. I sistemi di fissaggio e i supporti per  pannelli fotovoltaici hanno come obiettivo quello di assicurare che i pannelli fotovoltaici restino saldamente ancorati alla superficie di installazione.

Non bisogna infatti dimenticare che i pannelli solari e fotovoltaici sono costantemente esposti all’azione degli agenti atmosferici. Pioggia, vento, neve e salsedine, potrebbero condizionare la stabilità dei pannelli fotovoltaici e corrodere gli elementi in metallo. Con un adeguato sistema costituito da staffe e fissaggi per pannelli fotovoltaici in plastica questo problema viene risolto in maniera definitiva.

Il settore dei fissaggi di pannelli fotovoltaici contempla diverse soluzioni ed è fondamentale conoscere i diversi sistemi di fissaggio disponibili così da scegliere la soluzione più performante per il proprio impianto.


I diversi sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici

Possiamo distinguere tre diverse tipologie di fissaggi per pannelli fotovoltaici: fissaggi per tetti inclinati, fissaggi per tetti piani, fissaggi per il suolo.

Fissaggi per tetti inclinati

Nel caso di tetto inclinato i fissaggi per pannelli fotovoltaici prevedono staffe di supporto, ancorate direttamente alla struttura del tetto. Nel caso di abitazione con tetto in tegole o coppi il pannello verrà fissato con l’apposita staffa F e profilo per distribuire in maniera uniforme il peso su tutta la superficie. Nel caso invece di immobili ad uso commerciale e grandi stabilimenti in cui solitamente sono previsti tetti con lamiera grecata o pannelli sandwich, le staffe in plastica Nexus garantiscono stabilità e circolo d’aria tra gli elementi dell’impianto. 

Fissaggi per tetti piani

Per i tetti piani sono previste strutture che sollevano i pannelli fotovoltaici e garantiscono l’inclinazione adeguata. Tra le principali opzioni ci sono le zavorre per tetti piani in plastica e gli inclinatori.

Le zavorre per tetti piani sono ideali per garantire la stabilità e il fissaggio necessario senza procedere con perforazioni al tetto. Realizzate in plastica, sono strutture leggere, questo permette l’abbattimento dei costi di trasporto e un minore appesantimento del tetto su cui poggia rispetto alle zavorre in cemento tradizionali.

Gli inclinatori, invece, sono sistemi regolabili ultra leggeri che permettono di orientare i pannelli verso il sole massimizzando l’efficienza energetica. Vengono ancorate al tetto con uno strato di malta cementizia e i pannelli installati insieme ai profili in plastica. 

Fissaggi per il suolo

Nel caso in cui i pannelli fotovoltaici dovessero essere installati sul suolo (come avviene comunemente nei terreni agricoli) si ricorre a strutture con pali infissi o zavorre in plastica.  

Per gli impianti di grandi dimensioni e terreni facilmente perforabili sono preferibili strutture fisse rialzate per permettere la transumanza di animali e la coltivazione del terreno.

Nel caso invece di terreni, come le aree sabbiose o rocciose, che per loro caratteristiche non sono adatti a perforazioni, è preferibile scegliere le zavorre. Le zavorre Nexus, così come quelle ideate per tetti piani, sono in materiale di alta qualità, per garantire una lunga durata e resistenza alle intemperie. Le zavorre Nexus, così come quelle ideate per tetti piani, sono in materiale plastico di alta qualità per garantire una lunga durata e resistenza alle intemperie. Le zavorre vuote, dopo essere state trasferite sul terreno, devono essere riempite con acqua o sabbia per garantire la stabilità della struttura, senza necessità di interventi invasivi sul terreno. Questa soluzione è particolarmente apprezzata per la sua semplicità di installazione e la possibilità di rimuovere l'impianto senza lasciare tracce permanenti, rendendola ideale per installazioni temporanee o in aree sottoposte a vincoli ambientali.


Cosa valutare per la scelta migliore

Riassumendo, ci sono diversi fattori da considerare nella scelta del miglior sistema di fissaggio per un impianto fotovoltaico:

  • il tipo di superficie di installazione (tetto, terreno, eccetera) 
  • l'inclinazione e l'orientamento della superficie stessa
  • condizioni climatiche della zona in cui si trova

Aspetto non secondario è quello legale in quanto possono vigere normative locali che condizionino la scelta del tipo di installazione e, quindi, del tipo di sistema di fissaggio.

Qualsiasi sia il tipo di installazione, Nexus ha la soluzione. Specializzata in stampi e stampaggio di materiale plastico, dal 2009 ha progettato e sviluppato una gamma di sistemi di fissaggio in plastica per fotovoltaico per l’installazione dei pannelli fotovoltaici su qualsiasi superficie e con qualunque inclinazione.

Una soluzione unica e alternativa ai tradizionali sistemi di fissaggio che migliora l’installazione, la sicurezza e la longevità dell’intero impianto fotovoltaico.

Allegato