E' comprensibile avere dubbi quando ci si imbatte in un prodotto innovativo e diverso da quelli usati tradizionalmente, come le staffe in plastica per fotovoltaico Nexus che rappresentano una vera rivoluzione nel campo delle energie rinnovabili.
Il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande, ma qui puoi trovare risposta ad alcuni dei quesiti che ci sono stati più frequentemente posti.
I sistemi sono certificati? Quale garanzia viene riconosciuta?
Tutti i nostri sistemi di fissaggio sono stati testati secondo le normative vigenti nel 2009, quando immesse sul mercato, e nel 2023, per aggiornare i test alle normative attuali.
La garanzia riconosciuta è quella standard commerciale di 2 anni, ma viste la struttura e il materiale utilizzato possono resistere fino a più di 20 anni.
E' possibile contattarci per richiedere la documentazione suddetta.
Avete già realizzato impianti con le vostre staffe?
Certamente. Il progetto nasce nel 2009 su richiesta di un installatore Anconetano che riportò le problematiche più comuni durante la messa in posa. Da quell'anno abbiamo venduto migliaia di staffe senza aver mai riscontrato nessun tipo di problema. Tutti i clienti che ci hanno dato la loro fiducia hanno poi acquistato numerose volte successive.
Il successo quasi ventennale dimostra la solidità del progetto, che grazie alla costanza, alla qualità e all'innovazione, ha saputo conquistare e mantenere la fiducia di un pubblico più esigente.
La plastica si rompe facilmente e non resiste alle intemperie...
Attenzione! Il temine plastica non è sinonimo di bassa qualità!
Comunemente la plastica viene associata a prodotti poco durevoli ma quando parliamo di articoli tecnici dobbiamo sottolineare l'esistenza di varie tipologie di materiale plastico: da quello di scarto, più economico e fragile (pochi centesimi per kg) al più costoso ed efficiente (oltre 10€ al kg).
Le nostre staffe sono realizzate con un materiale plastico di altissima qualità: Nylon, ovvero Poliammide, caricata fibra vetro al 30%. La stessa tipologia di materiale viene utilizzata nel settore automotive per i componenti che risiedono nel sotto-cofano motore. Troviamo ampia letteratura a dimostrazione del fatto che il materiale è assolutamente capace di sopportare stress termici molto elevati e di resistere a sollecitazioni meccaniche importanti.
Il materiale plastico oltretutto, rispetto ai vari tipi di metallo, non viene aggredito dalla corrosione della salsedine nei luoghi vicino al mare e/o da altri agenti atmosferici.
Non rischiano di essere sollevate in caso di venti forti?
La particolare struttura delle nostre staffe fa sì che vengano ancorate direttamente alla lamiera grecata o pannello sandwich garantendo un isolamento totale al modulo fotovoltaico (nel caso di staffe in acciaio o alluminio il contatto tra diversi metalli può corrodere i particolari in questione ed esporli a temperature pericolose).
La plastica inquina, non è ecologica...
A causa dell'attenzione climatica ed ambientale crescente degli ultimi anni, la plastica ha acquisito l'etichetta di non sostenibile. In realtà non è il materiale in sè a essere inquinante ma la sua produzione e forma di smaltimento. Terminata la vita utile delle staffe, possono essere semplicemente macinate per recuperarne il materiale e dare vita e nuovi prodotti riciclati!
Riassumendo, perchè preferire staffe in plastica a quelle in acciaio?
- Leggere e facili da trasportare sui tetti
- Minimo ingombro se si desidera avere stock in magazzino
- Minor esposizione alla corrosione nel lungo periodo, soprattutto in zone soggette a salsedine marina
- Temperatura minore nel contatto tra cornice del pannello e staffa
- Riduzione dei costi
- Produzione industriale del materiale meno inquinante